Attività di ricerca

Elenco progetti finanziati

Per Itelpharma, investire nella ricerca vuol dire rispondere ai bisogni di salute delle persone, anticipare le risposte e individuare soluzioni efficaci e sicure, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei pazienti. Di seguito un elenco dei nostri progetti di ricerca finanziati.

Progetto Genesi

  • Il Progetto GENESI è stato presentato, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 5 marzo 2018, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR e del Fondo per la crescita sostenibile finalizzato a dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente attraverso la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita”. ASSE VI – Priorità di investimento 13.i;
  • L’Accordo per l’innovazione è stato stipulato in data 07/08/2020 tra il Ministero dello sviluppo economico e la Regione PUGLIA con l’obiettivo di sostenere lo svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo della società ITEL TELECOMUNICAZIONI S.R.L. come soggetto capofila, insieme con Consiglio Nazionale delle Ricerche – IMM, Università degli studi di Bari – Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco.
  • Le agevolazioni previste dal decreto 5 marzo 2018, Capo II e dall’Accordo per l’innovazione del 07/08/2020, sono state destinate alla realizzazione del progetto congiunto di ricerca e sviluppo denominato Progetto GENESI – SVILUPPO DI RADIOFARMACI E BIOMARKER INNOVATIVI PER LA DIAGNOSI DEI TUMORI DELL’APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE E FEMMINILE, individuato con il numero F/180003/01-03/X43.
  • Il Progetto è stato finalizzato allo sviluppo di radiofarmaci e biomarker innovativi in oncologia, utili alla diagnosi precoce, studio della stadiazione e del follow up di tumori solidi dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, con particolare riferimento al tumore della prostata e dell’ovaio, rispettivamente.
  • In particolare, l’iniziativa ha previsto:

–             lo sviluppo di un nuovo radiofarmaco per la diagnosi del cancro alla prostata. Si tratta del 18F-jk -Psma-7: dopo l implementazione e validazione del processo produttivo in GMP presso lo stabilimento di produzione ITELPHARMA, è stato condotto uno studio clinico multicentrico di fase 3 con esito positivo

–            la realizzazione di un dispositivo per test rapido di sterilità per la rilevazione della contaminazione microbica di campioni di radiofarmaco

–            l’industrializzazione e valorizzazione di due kit per la diagnosi del tumore all’ovaio, uno basato sulla valutazione del profilo di espressione genica, l’altro sullo studio metabolomico. In particolare, attraverso l’ analisi trascrittomica sequenziale di campioni di tumore ovarico e campioni sani, sono stati identificati 41 geni che risultano over espressi nel tumore dell ovaio. I risultati ottenuti sono stati brevettati (rif PCT/IB2021/054315).

PON01_03054 – R.A.I.S.E.: Research, Application, Innovation, Services in Bioimaging. Progetto di ricerca a valere sull’Avviso n. 01/Ric del 18 gennaio 2010 PON REC 2007-2013

Periodo: 2011-2015

Partner: Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il progetto di ricerca ha previsto l’ottimizzazione dei processi di produzione del radiotracciante 18F-DOPA, utilizzato per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson e tumori neuroendocrini.

I risultati ottenuti in esito al progetto sono stati oggetto di pubblicazione su autorevoli riviste scientifiche:

  • Elsevier, Sensor and Actuators B: Chemical – Titolo: [18F]F-DOPA synthesis by poly(dimethylsiloxane)-based platforms: thermal aging protocol to reduce chemicals – induced damage
  • European Juornal of Pharmaceutical Sciences. Titolo: Pharmaceutical development of novel lactate-based 6-fluoro-L-DOPA Formulations.
  • iMedPub Jurnals. Titolo: Toxicological investigation on novel lactate-Na2EDTA buffer-based DOPA formulations for neurodegenerative disorder and cancer diagnosis
  • International Journal of Pharmaceutics. Titolo: A novel injectable formulation of 6-fluoro-L-DOPA imaging agent for diagnosis of neuroendocrine tumors and Parkinson’s disease

Altro importante risultato conseguito nell’ambito del progetto è stato lo sviluppo di una nuova formulazione (stabile e sicura) del 18F-DOPA, diventata oggetto di brevetto congiunto ITEL-Università di Bari (rif. n. PCT/IB2017/057720 “Stable F-Dopa formulation and uses thereof”).

Il progetto di Ricerca, infine, è stato accompagnato da un Progetto formativo, destinato a 10 giovani laureati e volto all’acquisizione di competenza specifiche nel settore radiofarmaceutico.

PROMISE: PROcesso di Messa a punto della sintesi, studio della molecola e produzione dimostrativa di un Innovativo radio tracciante PET per la diagnosi SElettiva di tumori resistenti. Codice 4ONDK54 – Progetto di ricerca a valere su POR Puglia 2007-2013 FESR –ASSE I– Linea 1.2 Azione 1.2.4

Periodo: 2012-2014

Partner: Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Il progetto di ricerca ha previsto la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di un radiotracciante a base fluoro-18, selettivo per alcune forme di tumore chemoresistenti e lo sviluppo di una piattaforma informatica con annesso dispositivo mobile per la tracciatura dei colli contenenti il radiofarmaco in uscita dallo stabilimento di produzione e destinato ai reparti di medicina nucleare.

“Cluster in Bioimaging”, codice QZYCUM0 – Bando “Cluster Tecnologici Regionali”. Progetto di ricerca concluso a valere sul Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 – Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale. Intervento “Cluster Tecnologici Regionali”

Periodo: 2015-2017

Partner: Amolab Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Il progetto di ricerca ha permesso di dotare i centri di medicina nucleare pugliesi di nuovi strumenti diagnostici più efficaci e selettivi nella diagnosi di alcune patologie tumorali: per la prima volta in Puglia sono state eseguite indagini PET con radiofarmaci a base Gallio-68.
Nell’ambito del progetto, inoltre, sono stati ottenuti promettenti risultati circa lo sviluppo di nuovi radiofarmaci per il trattamento di metastasi ossee associate [Ra-bis/polifosfonati] e lo sviluppo di device per l’esecuzione di test rapido di sterilità e purificazione di soluzioni di radiofarmaco.

Segue l’elenco di alcuni dei lavori scientifici pubblicati in esito al progetto:

  • International Journal of New Technology and Research (IJNTR) ISSN:2454-4116, Volume-4, Issue-7 July 2018 Pages 21-26, Titolo: Metagenomic Characterization of The Entire Microbial Community in A Radiochemical Sample.
  • Medicinal Chemistry, Titolo: Novel biphosphonatest with antiresorpive effect in bone mineralization and osteoclastogenesis. Reference: EJMECH 10655
  • Chemical Engineering and Processing – Process Intensification, Volume 141, Luglio 2019, 107539 Titolo: Microfluidic preevaporation of ethanol from radiopharmaceutical formulation
  • Medicine. Titolo: Impact of 68Ga-DOTATOC PET/CT in comparison to 111In-Octreotide SPECT/CT in Management of Neuro-Endocrine Tumors: a case report.

“PIA in Bioimaging”, codice U898QW5 – Bando Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione n. 17 del 30/09/2014 TITOLO II CAPO 2 DEL REGOLAMENTO GENERALE “Aiuti ai programmi integrati promossi da MEDIE IMPRESE ai sensi dell’articolo 26 del Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014”

Periodo: 2016-2020

Partner: Università degli studi di TOR  VERGATA , Università degli studi di Bari Aldo Moro

Il progetto ha previsto l’ampliamento dell’unità produttiva esistente e con esso della gamma di radiofarmaci PET destinati ai reparti di medicina nucleare. In particolare, grazie alla presente iniziativa è stato possibile dotare i centri di medicina nucleare di nuovi strumenti per la diagnosi di malattie in ambito oncologico, cardiologico e neurologico. E’ in fase di studio una nuova molecola, sviluppata nell’ambito della presente iniziativa, i cui studi preliminari hanno evidenziato un alta selettività e specificità per il tumore alla prostata.

Contatta Itelpharma

Siamo qui per aiutarti e rispondere a qualsiasi domanda.